Chi siamo

CHI SIAMO

CHI SIAMO

Tralenuvole è un’associazione di promozione sociale, nata dall’entusiasmo di Elena Paciotti e Francesca Piccini, amiche e compagne di avventura che, all’inizio quasi per gioco, hanno unito le loro diverse formazioni, attitudini e saperi orientandoli ad un’unica passione: dedicarsi creativamente, con cura e divertimento agli altri, sopratutto ai bambini.

Nel tempo la passione è cresciuta e si è estesa ad altre persone, amici e professionisti della ricreazione, dello spettacolo e della scienza che come noi amano la bellezza e l’insegnamento che ci arriva dai libri, dalla natura, dall’arte, la poesia, la musica, la cucina, dallo sport e dal gioco.

Ci rivolgiamo alle scuole, ai centri ludici, alle pubbliche istituzioni, alle famiglie e a chiunque crede in un intrattenimento divertente e allo stesso tempo educativo.

Ecco lo staff, la famiglia Tralenuvole: persone speciali con i piedi per terra e la testa tra le nuvole!

Francesca Piccini

Mamma di Christian, Lorenzo e Maria Sole, convive anche con due gatti e tre tartarughe. Figlia del mare, nata e cresciuta in un faro, è uno spirito libero dalla mente scientifica. Ama le regole e il caos, la scoperta, l’avventura e i viaggi; dotata di energia contagiosa è un’ottimista per natura. Crede ancora nella forza della condivisione, adora vivere la natura e raccontare favole.

Presidente dell’Associazione

Elena Paciotti

Mamma di tre gemelli (qui un inchino è d’obbligo), è il cuore creativo dell’associazione. Artista dalla nascita, arredatrice per passione, è un’anima frivola e fantasiosa sempre pronta a creare l’atmosfera giusta con stile. Ama gli animali, l’ordine, la pasticceria e il cake design e le sue abili mani creano con maestria deliziosi manicaretti.

Vice Presidente dell’Associazione

Paola Natali

La colonna portante della nostra segreteria. Dotata di molta ironia, ottimo spirito critico, senso pratico e incredibili capacità organizzative.

Il suo lato tedesco la porta a far quadrare sempre i conti, quello più giocherellone e creativo la portano a divertirsi e sperimentare. Osservatrice, animo aristocratico amante delle cose belle.

Clio Martinelli

Responsabile delle Stelle

Persona solare e creativa, adora leggere, disegnare, ballare e stare in compagnia, soprattutto dei bambini. Ha due grandi passioni: la prima è l’arte in tutte le sue forme, non a caso si è laureata in letteratura e storia dell’arte, con un master in metodologie didattiche. La seconda è la ginnastica ritmica, disciplina di cui è istruttrice presso la palestra Lo Zodiaco.

Bryan Antenucci

L’educatore che non dovrebbe mai mancare, colui che continua a sorridere e a parlare ai bambini anche quando si rompe il legamento crociato. Sportivo, instancabile. Dimostra una disponibilità infinita e un ottimo senso pratico. Occhi sinceri, cuore delicato e mani abili, elementi preziosi per l’Associazione.

Daniela Bonazza juric

Un fare accurato rivela tutta la passione, la fantasia e la poesia che le appartengono. La cura per i dettagli, le cose piccole, fanno parte di lei. Attenta a non essere mai invadente, è una presenza costante e silenziosa. I bambini la adorano e lei sarebbe capace di descrivere centimetro per centimetro tutti i loro particolari, i loro gusti, i loro colori preferiti… 

Martina Sparnacci

Il sole coperto da una nuvola di timidezza. Da qualche anno collabora con l’Associazione Tralenuvole e non riesce ad immaginare un’estate senza la compagnia di tutti i bambini. Tanto che anche d’inverno porta avanti il doposcuola Tralenuvole nella scuola primaria di Porto Corsini. Diplomata in ragioneria, ama la matematica, ma la sua passione più grande è la creatività… infatti è l’addetta ai laboratori, nei quali, con materiale di recupero o semplici oggetti di uso comune, stimola la fantasia e riesce a realizzare grandi cose!

Mauro Mazzoni

Mente illuminata ed illuminante, con molta esperienza nel settore dell’energia. Scienziato dall’animo giocherellone, trasmette simpatia.  Con lui i bambini si appassionano alla scienza, imparano e si divertono toccando con mano l’aria, l’acqua, il fuoco e l’energia elettrica. Durante i laboratori i bambini montano i modellini che riproducono il funzionamento dei macchinari veri.